News dal mondo ambientale

Il nuovo regolamento PPWR

Il Regolamento (UE) 2025/40, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 gennaio 2025, rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità nel settore degli imballaggi.

Questo regolamento stabilisce prescrizioni per l’intero ciclo di vita degli imballaggi, introducendo misure ambiziose per ridurre i rifiuti, migliorare la riciclabilità e promuovere il riutilizzo.

Obiettivi Principali del Regolamento PPWR

Il PPWR si propone di affrontare le sfide legate ai rifiuti di imballaggio attraverso tre obiettivi fondamentali:

  • Riduzione dei Rifiuti: il regolamento mira a diminuire la quantità di rifiuti generati, incoraggiando l’uso di materiali e design che limitino la produzione di imballaggi non necessari. L’obiettivo è ridurre i rifiuti di imballaggio pro-capite del 15% entro il 2040, rispetto ai livelli del 2018.
  • Incentivazione del Riutilizzo: a partire dal 1° gennaio 2030, il regolamento prevede un aumento significativo della percentuale di imballaggi riutilizzabili, in particolare per grandi elettrodomestici e bevande da asporto. Questo incoraggerà pratiche che prolungano la vita utile degli imballaggi.
  • Aumento della Percentuale di Materiale Riciclato: dal 2030, il regolamento stabilisce obiettivi minimi per il contenuto di materiale riciclato negli imballaggi: 30% per gli imballaggi in plastica sensibili al contatto in PET, 10% per gli imballaggi in plastica sensibili al contatto diversi dal PET, 30% per le bottiglie di plastica monouso per bevande, 35% per tutti gli altri imballaggi in plastica.

Cambiamenti Chiave

Tra le novità più rilevanti, si segnalano:

  • a partire dal 1° gennaio 2030, divieto di utilizzare determinati tipi di imballaggi in plastica monouso. Tra questi figurano gli imballaggi per i cibi e le bevande consumati in bar e ristoranti (ad esempio vassoi, piatti, bicchieri monouso, ecc.) e imballaggi di plastica monouso per condimenti, conserve, salse, ecc. (escluso gli imballaggi da asporto);
  • a partire dal 1° gennaio 2030, garantire che almeno il 10% degli imballaggi delle bevande alcoliche e analcoliche siano in formato riutilizzabile;
  • entro il 12 febbraio 2027 adottare un sistema che permetta ai clienti di poter utilizzare, per alimenti pronti e bevande da asporto, un proprio contenitore, a prezzi non superiori e a condizioni non meno favorevoli rispetto a quelli praticati nel caso di utilizzo di imballaggio monouso;
  • entro il 12 febbraio 2028 obbligo di offrire ai clienti la possibilità di utilizzare, per alimenti e bevande da asporto, imballaggi riutilizzabili, a prezzi non superiori e a condizioni non meno favorevoli rispetto a quelli praticati nel caso di utilizzo di imballaggio monouso

Il PPWR introduce inoltre che gli imballaggi dovranno essere progettati in formati standardizzati, con etichettature chiare e universali, e che i contenitori per la raccolta dei rifiuti riporteranno le stesse etichette, facilitando la raccolta differenziata. Sono anche previste limitazioni sulle sostanze pericolose, con l’eliminazione graduale delle sostanze nocive negli imballaggi, contribuendo a una maggiore sicurezza alimentare e ambientale.

Timeline e Attuazione

Il Regolamento entrerà in vigore l’11 febbraio 2025, con applicazione a partire dal 12 agosto 2026, dando così tempo agli operatori del settore di adeguarsi alle nuove norme. Questa tempistica è fondamentale per garantire una transizione efficace verso pratiche più sostenibili nel settore degli imballaggi.

Per approfondire il testo in ogni suo dettaglio https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L_202500040

Copyright © 2021 Fondazione Operate. Sede Legale e amministrativa: Via Giacinto Fabbroni 12, 59100 - Prato
Codice Fiscale 97850830015 - Iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Torino n.1007